Nordkapp, Capo Nord, Circolo Polare Artico, terre estreme, tundra norvegese.
Capo Nord è l’ultimo punto sulla terra ferma prima del Polo Nord, fatta eccezione delle Isole Svalbard, ed è situato nella regione del Finnmark, in Norvegia Settentrionale.
Una scogliera, alta 307 metri, che cade a picco sul grande Mare del Nord, tra le acque dell’Oceano Atlantico e quelle dell’Oceano Artico, con il sole che non tramonta (quasi) mai d’estate ed il buio profondo, con l’aurora boreale, d’inverno.
71°10’21”.

Ho sentito diverse opinioni su Capo Nord, tra chi mi ha detto “è una cosa pazzesca” e chi invece “fai tantissima strada per arrivarci e poi non c’è nient’altro che un globo di ferro”.
Quindi, prima di intraprendere questo viaggio, vi dirò di averci pensato non poco, ma alla fine ho preso la mia decisione: voglio arrivare nel punto più a nord d’Europa, voglio vedere i paesaggi sconfinati norvegesi.
E così l’ho inserito nel mio itinerario, consapevole di dover fare tantissimi chilometri e tantissime ore in auto, pur partendo da Tromso.
Non me ne sono mai pentita, nonostante le strade piene di curve ed i limiti di velocità bassissimi, le cinque ore di fila in auto per 4 giorni A/R.
Credo non dimenticherò mai i paesaggi che ho visto lassù.
Le nostre aspettative sono state ampiamente superate, grazie ai paesaggi mozzafiato visti durante il percorso per arrivarci.
Questo è stato IL VIAGGIO NEL VIAGGIO.
Luoghi che mi hanno fatto sentire in pace col mondo: la tundra sconfinata, paesaggi che sembrano infiniti, strade che passano in mezzo al niente dove l’unica forma di vita consiste in greggi di renne.

Come raggiungere Capo Nord
Si può raggiungere in auto/moto/camper percorrendo tutta la E69. La strada attraversa un tunnel sottomarino di 212 metri.
L’aereoporto più vicino è quello di Honningsvåg, a 32 chilometri e li potrete noleggiare un’auto, prendere un autobus, o andare a piedi/bici.
Noi, nel mese di agosto, siamo partiti in auto dall’aeroporto di Tromso, in quanto abbiamo fatto un bellissimo viaggio on the road della Norvegia del Nord in quindici giorni (se ti interessa leggere l’articolo in merito clicca qui).
Se andate a Capo Nord d’inverno, invece, alcuni passi montani possono chiudere per brevi periodi, quindi fate attenzione. Se le condizioni climatiche lo permettono e la strada è aperta, è possibile raggiungere Nordkapp solo aggregandosi ad un convoglio per gli ultimi 13 km di strada. Il convoglio parte vicino Skarsvag ai seguenti orari:
11.00 – per auto private ed autobus;
12.00 – solo per autobus dell’Hurtigruten (il famoso Postale) e da Honningsvag;
con ritorno alle ore 13.00 e 13.45
19.30 – partenza serale per poter osservare l’Aurora Boreale, con ritorno alle 21.45.
Per poter partecipare al convoglio dovrete avere in auto torcia, pala e corda di traino. Dovrete, inoltre, utilizzare aria fredda per non fare appannare i vetri (non la calda, o si ghiacceranno!), non fermarsi e non scendere mai dall’auto.
Assicuratevi di avere abbastanza carburante: la stazione di servizio più vicina si trova ad Honningsvag, a 35 km da Capo Nord.

Costi ed info
Una volta arrivati al “casello” di Capo Nord si pagano 285 nok (29 € a testa), si parcheggia e si ammira il globo sulla scogliera a picco sull’oceano.
Compreso nel biglietto c’è anche la visita al museo di Nordkapp, con la storia della sua scoperta, una sala che riproduce l’aurora boreale ed altre attrazioni interattive oltre ad ovviamente un negozio di souvenir ed un ristorante.
Molto carino, anche se sono concorde sul fatto che 29 € siano esagerati, ma d’altro canto è una delle poche attrattive norvegesi sulla quale poter chiedere un pedaggio.
Per i ragazzi sotto i 15 anni il biglietto costa 10 €, ulteriore riduzione per le famiglie composte da 2 adulti e 2 bambini.
Se non vi interessa visitare il museo potete chiedere il biglietto ridotto e vedere solamente il globo (19 €).
Se arrivate a Capo Nord a piedi o in bici, invece, l’ingresso è gratuito.

Comunque ora vi rivelerò una cosa: Capo Nord in realtà non è il punto più a nord d’Europa, ma solamente il punto più a nord raggiungibile… in auto!
Il trekking di Knivskjellodden
Il vero Capo Nord, dal nome impronunciabile ” Knivskjellodden “, si raggiunge solamente a piedi (o in bici), dopo un trekking di 9+9 km e circa 580 metri di dislivello positivo totali (calcolare almeno 5 ore di cammino effettivo A/R).
Se vi piace fare trekking non potete non andarci!
Il percorso non presenta difficoltà tecniche, se non un po’ di fango e molto spesso nebbia, che può causare problemi di orientamento. Una buona idea può essere quella di partire con la traccia gpx del giro caricata sul vostro dispositivo GPS o su smartphone (esistono varie applicazioni che assolvono questa funzione, ViewRanger, GPX Viewer, Wikiloc etc…). Qui il link alla nostra traccia, dove è possibile scaricarla gratuitamente. Se la utilizzate lasciateci un commento, ci farà molto piacere!
Il punto di partenza si trova circa 7 km prima di Nordkapp: sulla sinistra vedrete un parcheggio dove poter lasciare l’auto ed un cartello che indica l’inizio del percorso.
Lungo il percorso non ci sono fonti di acqua, quindi portate con voi sia l’acqua che il pranzo.
Come buona norma, è vivamente consigliato indossare scarponcini ed abbigliamento tecnico (in particolare giacca antipioggia/antivento): sarebbe pericoloso e da incoscienti non farlo. Anzi vi dirò di più: all’inizio del percorso abbiamo superato una comitiva di persone, composta da famiglie con bambini piccoli e ragazzi con addosso sneakers e piumino, con una semplice bottiglietta d’acqua in mano per affrontare un trekking di 20 chilometri.
Durante il tragitto di ritorno si è formata una fitta coltre di nebbia ed ha iniziato a diluviare. In questo caso il nostro GPS si è rivelato molto utile per aiutarci con l’orientamento: infatti seppur il percorso sia segnalato, la mancanza di vegetazione non dà modo di avere punti di riferimento.
Abbiamo nuovamente raggiunto la comitiva incontrata al mattino, che stava rientrando e che, ovviamente, non era mai arrivata a destinazione, completamente fradici e smarriti.
Un’altro consiglio, è quello di lasciare in auto un cambio asciutto. Al vostro ritorno lo apprezzerete sicuramente in caso di pioggia!
Detto questo, nonostante il temporale, è stato bellissimo!
Ecco alcune foto del trekking 🙂




Dove dormire a Capo Nord
Nei pressi di Nordkapp ci sono tanti campeggi, noi abbiamo scelto il BaseCamp NorthCape a Skarvag, a circa 15 minuti da Capo Nord.
Ci siamo trovati molto bene, il nostro bungalow era molto bello e spazioso, con cucinotto e riscaldamento che, nonostante fosse il mese di agosto, abbiamo utilizzato volentieri. I bagni sono in comune, ma pulitissimi.
Il campeggio è dotato di lavatrice ed asciugatrice a gettoni, che abbiamo utilizzato per lavare i nostri vestiti sporchi di fango dopo il trekking.
La mattina ci siamo svegliati con le renne fuori dal bungalow!


Esperienza fantastica, come nuovo viaggio avevo proprio in mente il Nord D’Europa e ora ne sono certa. Bellissimo articolo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non te ne pentirai, ne sono certa!!! ❤️
"Mi piace""Mi piace"
non dimenticherò mai quel fantastico viaggio come capogruppo, era il giorno di ferragosto dell’anno 2000 , arrivammo a Capo Nord dopo aver visitato Stoccolma Lulea e Rovaniemi (non ricordo come va scritto) , ricordo solo l’incontro co Babbo Natale.Ci avvicinammo in pulmann piano piano al limite di arrivo delle strade asfaltate . Noi fummo fortunati in quanto arrivammo in pulmann fino al ristorante , precisamente alle ore 22,30 locali per osservare il sole che tramontava e si inabissò poco dopo le 23,30 , ma quando incominciava a risorgere lo vedemmo appena si rabbuiò subito per l’arrivo di un improvviso temporale . Invitai i compagni di viaggio a correre per non bagnarsi poi partii io purtroppo pur non cadendo feci una brutta scivolata e mi lesionai il menisco della gamba sinistra rovinandomi il resto della vacanza. Mi sono rimasti nella mente oltre al male ,i paesaggi con le case rosse (mi dissero che tempo fa le pitturavano con il sangue di balena non so se crederlo o no) le grandi distese di aringhe messe a seccare , ma anche una cosa che si vede solo là : il sole che si inbissa nell,acqua a mezzanotte per tornare subito su ;emozionante!
"Mi piace""Mi piace"