Dalla Baviera alla Foresta Nera: itinerario e consigli

Tra paeselli fiabeschi, castelli, boschi di Hansel e Gretel… 9 giorni lungo la Foresta Nera, nella bellissima regione del Baden-Württemberg!

img_2053

Un viaggio on the road che ci ha riempito il cuore: questo è il nostro itinerario!

Primo e secondo giorno: dalla Romagna a Monaco, la capitale della Baviera. Arrivo in tarda mattinata o primo pomeriggio e visita della città.

Da non perdere a Monaco:

  • l’Englischer Garten, il giardino all’inglese grande quanto il Central Park di New York. Qui potrete passeggiare, guardare i ragazzi che fanno surf nel fiume (o tuffarvi insieme a loro) e bere un’ottima birra sotto la torre cinese, che ospita uno dei più grandi biergarten della città.
  • Il Castello di Nymphenburg, la reggia estiva dei principi di Baviera.
  • Il Resydenz, uno dei palazzi reali più grandi d’Europa.

Terzo giorno: Da Monaco a Norimberga – visita della città.

Cosa  vedere a Norimberga:

  • Il Kaiserburg, il castello imperiale che domina la città su una collina. Ai piedi del Castello sorge il Quartiere del Castello di Norimberga (Burgviertel), dove si può passeggiare tra case in pietra, tipiche delle abitazioni della Germania, e botteghe d’artigiani.
  • La Hauptmarkt, la piazza della città con la splendida Fraunkirche, la chiesa gotica costruita nel 1300. Se vi trovate qui a mezzogiorno ricordatevi di guardare l’orologio della chiesa: apparirà magicamente un carillon che ricorda la proclamazione della “Bolla d’Oro”: sette principi omaggiano l’imperatore Carlo IV seduto sul trono!

img_2043

Quarto giorno: da Norimberga a Baden Baden (3h di auto) il più importante centro termale del Baden-Württemberg. Passeggiate nel piccolo centro storico in mattinata, per poi rimettetevi in strada e percorrere la bellissima “Schwarzwalder Strasse” – B500 – verso  la città di Freudenstadt (1.10h di auto).

La strada, lunga in tutto 70 km, è molto panoramica e attraversa la Foresta Nera, tra montagne, paesaggi da favola, fattorie ed altissimi alberi!

Lungo il tragitto tappa quasi obbligatoria al Lago Mummelsee, per una buonissima merenda a base di Torta della Foresta Nera!

img_2052

Arrivati a Freudenstadt potrete passeggiare nella piazza più grande della Germania. Questa città è stata completamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

In serata ci siamo diretti ad Alpirsbach, una piccola frazione nel cuore della Foresta Nera, dove abbiamo passato la notte (20 minuti di auto da Freudenstadt).

Quinto e sesto giorno: le giornate dedicate ai paesini alla Hansel e Gretel!

Schiltach, Gengenbach, Gutach (con il museo a cielo aperto delle abitazioni e costumi tipici della regione), Hornberg (con il WC più grande del mondo, attrazione alquanto bizzarra!!) Triberg (il paese degli orologi a cucù! Molto belle anche le cascate più alte della Germania, immerse nel bosco) ed infine il lago di Titisee, molto turistico.

In questi due giorni potete soggiornare a Hornberg e tenere questa cittadina come punto di appoggio. Vi consiglio di dormire nel bellissimo Gästehaus Ursula, vi accoglieranno a braccia aperte due fantastici vecchietti che non parlano una parola di inglese. Esperienza unica e divertente, ci siamo sentiti super coccolati.

dsc01185

img_2050
L’orologio a Cucù più grande del mondo

img_2048

Settimo giorno: Friburgo, la capitale della Foresta Nera (circa 1h da Hornberg). Città universitaria, molto vivace e dinamica.

Da non perdere a Friburgo:

  • l’imponente cattedrale gotica, costruita per volere degli abitanti e, soprattutto, con i loro soldi, nella bellissima piazza Münsterplatz. Curiosità: durante la seconda guerra mondiale Friburgo è stata rasa al suolo, ma questa bellissima cattedrale è rimasta miracolosamente intatta! La piazza ospita quotidianamente (tranne la domenica) un mercato di frutta e fiori.
  • lo Schlossberg, una grandissima area collinare verde a due passi dalla città. Qui potrete ammirare di un bellissimo panorama sul centro storico. Dal 2008 è possibile salire dai giardini vicini alla Schwabentor fino allo Schlossberg con la funicolare, che raggiunge la sommità in soli tre minuti.
  • Il quartiere dei conciatori e artigiani, il Gerberau, con il canale Gewerbekanal, che forniva ai conciatori l’acqua necessaria per conciare le pelli. In corrispondenza di via MarienStraße in questo canale si trova una curiosa statua di pietra, raffigurante una testa di coccodrillo.  In questo quartiere si trova la seconda piazza del centro storico, l’Augustinerplatz: punto di ritrovo dei giovani universitari. Qui si possono notare le rovine delle antiche mura ed il convento dei monaci agostiniani.Curiosità: passeggiando tra le strade del centro noterete i Bächle, piccoli e stretti canali dove scorre l’acqua e che servivano per mantenere pulita la città. La leggenda narra che, mettendo accidentalmente un piede in un Bächle, si è destinati a tornare a Friburgo.
img_2049
vista dall’alto della cattedrale di Friburgo

Ottavo giorno: Fussen (3.30h di auto da Friburgo), con visita al Castello di Neuschwanstein: il castello delle favole per eccellenza, utilizzato dalla Disney per “La bella addormentata nel bosco”. Il castello è meraviglioso, l’unica pecca è che si ha poco tempo per visitarlo: le visite guidate durano solo 30 minuti e non c’è possibilità di visitarlo autonomamente. Dopo la tranquillità dei paesini sperduti nei boschi, preparatevi ad essere assaliti da orde di turisti!

img_0994
Neuschwanstein Castle
dsc01793 (2)
Hohenschwangau Castle, vicino al Neuschwanstein Castle

Nono giorno: Rientro a casa con tappa a Innsbruck.

Info pratiche

KM: 1.800/2.000 km circa – in nove giorni.

Budget: circa 1.600/1.700 euro in due, tutto compreso: benzina, hotel, cene, birre e souvenirs.

Mezzi utilizzati: la nostra auto ed i mezzi pubblici a Monaco e Friburgo (metropolitana e bus).

Per attraversare l’Austria in macchina è necessario acquistare la “Vignette”, il pedaggio autostradale. Lo si può acquistare in una stazione di rifornimento in prossimità della frontiera con l’Austria. Il bollino è da apporre sul parabrezza ed ha un costo di € 8,90 fino a 10 giorni – oppure € 25,90 per due mesi.

In Germania l’autostrada è invece gratuita, ma per poter girare all’interno delle grandi città occorre il “bollino polveri sottili” per l’inquinamento: lo si può acquistare sul sito TUV SUD, inviando copia del libretto di circolazione della vostra auto. Il bollino costa € 15,00 e vi viene spedito a casa, ma dovrete richiederlo per tempo.

Mangiare e bere: ovviamente wustel, crauti e patate, ma non solo! Il prosciutto affumicato della zona è sicuramente da assaggiare, tipico il salame di fegato e, per finire in dolcezza, l’ottima Schwarzwälder Kirschtorte (torta della Foresta Nera, con ciliegie e tantissima panna montata).

hd650x433_wm

La birra è ovviamente squisita, ma la zona del Baden è famosa anche per il Muller – Thurgau e l’acqua vite.

E sì: l’acqua costa più della birra. Tutto vero. E le bevande sono quasi tutte gasate: il succo di mela frizzante credo lo ricorderò per sempre come una delle bevande più disgustose di tutta la mia vita. A voi la scelta se assaggiarlo o meno!

Nei paesini della Foresta Nera è altamente raccomandato andare a cena prima delle 19.00.. o rischierete di trovare già tutto chiuso! I Tedeschi di questa zona sono abituati a cenare alle 5 del pomeriggio!

GLUTEN FREE: se siete celiaci come me, non avrete nessun problema nelle grandi città come Monaco, Norimberga e Friburgo. Nei piccoli paesini non tutti parlano inglese, quindi è sempre meglio avere con se la carta della celiachia in tedesco, che potete stampare qui: www.celiactravel.com

Castello di Neuschwanstein: prenotate i biglietti da casa, il castello ha un’elevatissima affluenza di visitatori! Potete prenotarli qui www.neuschwanstein e ritirarli alla biglietteria del castello.

Se siete già stati nella Foresta Nera fatemi sapere i vostri luoghi preferiti!

Linda

5 pensieri riguardo “Dalla Baviera alla Foresta Nera: itinerario e consigli

  1. Ciao Linda, complimenti per i tuoi consigli di viaggio! Se ti interessa possa dalle nostre parti con tappa ALL’OSTERIA IL CASETTO (GLUTEN FREE) per scoprire le nostre terme e la Valle del Montone! Aspetto tue notizie se hai voglia di venire a trascorrere un weekend! P.s. seguiremo il tuo itinerario n Baviera e foresta nera a giugno con la nostra piccola celiaca!!! Ciao!!!

    Piace a 1 persona

      1. 😄😄😄😄 Linda veramente?? Allora ci siamo già conosciute?😃👍Mi fa tanto piacere…. Sai, seguiremo il tuo itinerario, appena possibile, con i nostri figli !!! Non vedono l’ora! Se torni al Casetto però fatto riconoscere !!!😃💚 ciaoooooo!!!!

        Piace a 1 persona

        1. Certo, tornerò sicuramente a breve!! La zona della Foresta Nera è molto fiabesca, a noi è piaciuta moltissimo! Fatemi sapere le vostre impressioni dopo il viaggio! 😃 ciao 👋🏻

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.