Lisbona, la città decadente, malinconica, romantica.
Avevo letto che questa città o la si ama, o la si odia, ma già sorvolandola con l’aereo ho capito subito che non potevo non amarla: il ponte 25 de Abril che sembra il Golden Gate, le case tutte colorate addossate l’una all’altra, vecchie e rovinate dall’incuria. I vicoli stretti, le piastrelle di azulejos nei muri, i panni stesi ad asciugare dalle finestre…
Anche se sono rimasta solamente due giorni, ho lasciato una parte di me in questa città. Sono arrivata qui un venerdì mattina di agosto, dopo 12 fantastici giorni alle isole Azzorre, come perfetta conclusione di una splendida vacanza.
Avendo così poco tempo a disposizione non posso dire di aver visitato tutta la città, ma ho sicuramente visto le attrazioni principali: ecco quindi cosa vedere in due giorni a Lisbona!
Il nostro itinerario
Primo giorno
Dalla Praça de Rossio, il centro vitale di Lisbona nel quartiere Baixa, ci siamo incamminati in Rua Augusta fino alla Praça do Comércio: una piazza molto suggestiva con il bellissimo arco Trionfale da una parte ed il fiume Tago dall’altra.




Siamo poi risaliti in direzione del Chiado, per visitare le suggestive rovine del Convento do Carmo: una chiesa crollata per colpa del violento terremoto del 1755.

Tornando verso il Rossio, fino a Praça Martim Moniz, abbiamo trovato il capolinea del famoso TRAM 28: il pittoresco e sgangherato tram giallo, che si arrampica tra le vie più caratteristiche della città. Il percorso del tram tocca i più caratteristici quartieri di Lisbona, tenete gli occhi aperti e ammirate gli scorci che appariranno tra le mura delle vecchie case!
Attenzione: potreste fare un’ora di fila sotto il sole cocente (se come noi andrete ad agosto), con il rischio di salire sul tram e rimanere in piedi. Insomma, tanto vale salire alla fermata successiva, evitando la fila…….
Con il tram abbiamo raggiunto il quartiere del Barrio Alto: qui i viottoli acciottolati conducono al Castelo de Sao Jorge, un castello moresco. Abbiamo proseguito fino al Miradouro de Santa Catarina, uno dei più belli della città per la meravigliosa vista sui tetti e per la contagiosa atmosfera rilassata!


Per tornare in centro ora avete due alternative: riprendere il tram 28 o perdervi per le stradine che scendono dalla collina, tra le strette case con i panni stesi fuori dalle finestre e i simpatici vecchietti portoghesi seduti fuori dalle porte.
La sera siamo tornati in Praça do Comércio ad ascoltare i musicisti sul fiume Tago e bere dell’ottimo Porto.
Secondo giorno
Ci siamo alzati di buon ora per visitare il Mosteiro Dos Jeronimos – patrimonio dell’umanità dell’ UNESCO – ritrovandoci li davanti ancor prima della sua apertura: abbiamo così evitato la folla e ne è valsa la pena!
Info utili da Ottobre a Maggio aperto dalle 10 alle 17.30
da Maggio a Settembre aperto dalle 10 alle 18.30
costo del biglietto: € 10,00
Attraversando la strada potrete trovare il Padrão dos Descobrimentos, il monumento alle scoperte situato sulla riva del fiume Tago che celebra le scoperte dei navigatori portoghesi, costruito nel 1940 per l’EXPO.

Ci siamo poi incamminati sul lungofiume verso la Torre de Belem, la fortezza simbolo della città.

Nel pomeriggio abbiamo preso il tram fino al Parque Eduardo VII, un parco verde con ottima vista. Ci siamo rilassati nel bar del parco godendo di un’ottima vista, per poi tornare purtroppo a casa.

Consigli:
- Al Rossio non potete perdervi Ginjinha, un piccolo locale storico dove potrete bere del liquore alle ciliegie fatto in casa, con la gente del posto.
- Abbuffatevi di Pasteis de Nata, i tipici dolci portoghesi. Ho trovato anche la versione Gluten Free al Zarzuela, in Rua Bernardinho Costa 23 – non molto distante dalla Praca do Comércio. Questo posto è un paradiso per i celiaci!!
- Per i golosi di salato, invece, esistono anche i Pasteis de Bacalhau, le polpette di baccalà!


Dove dormire a Lisbona:
Consiglio il Lavra GuesHouse, a pochi passi dal centro storico: ottima posizione e hotel molto carino! (€ 56,00 una camera per due persone con colazione, in centro).
E voi? Cosa mi consigliate per la prossima visita della città?
Linda
stupenda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero!! Spero di tornarci presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona