Un pomeriggio dedicato alla scoperta della sempre bellissima Val Marecchia: Pennabilli, un borgo incantato sulle pendici del Monte Carpegna, regione storica del Montefeltro e patria del maestro Tonino Guerra.
A Pennabilli la prima cosa da fare è quella di lasciarsi trasportare dalla curiosità e girovagare senza meta, ammirando il paesaggio ed assaporando l’atmosfera di tranquillità che vi regna.
Cosa vedere
L’Orto dei Frutti Dimenticati
Ideato dal grande Tonino Guerra, “Un giardino dell’anima, un museo dei sapori, un luogo per non dimenticare il gusto di quelle piante che stavano addosso alle vecchie case contadine e che oggi sono scomparse”, all’interno del giardino si trovano alberi da frutto presenti nei vecchi orti contadini, oggi non più coltivati e che stanno purtroppo scomparendo: si possono trovare svariate specie di mele, pere selvatiche e frutti di bosco che oggi hanno un sapore sconosciuto alla maggior parte di noi ma che hanno fatto parte del nostro passato.
L’orto è un luogo magico da esplorare: un invito alla lentezza, preziosa in questi tempi in cui la fretta pare divenuta parte delle nostre vite.
Info Utili
L’Orto dei Frutti Dimenticati è aperto tutti i giorni ed è a ingresso libero. Lo trovate scendendo la stradina che dalla Piazza Vittorio Emanuele porta a Piazza Garibaldi.
La Campana Tibetana
Da Piazza Vittorio Emanuele trovate le indicazioni per il sentiero che vi porterà fino al Santuario dei Pensieri, un altro giardino voluto da Guerra come luogo di meditazione.
Da lì continuate a salire fino al punto più alto del borgo da cui dove si può ammirare un bellissimo panorama su Pennabilli e vedere la campana Tibetana con tre mulini di preghiera.
Pennabilli infatti ha un forte legame con il Tibet che risale al diciottesimo secolo quando Padre Olivieri partì per Lhasa in una missione cattolica. Nel 1994 il XIV Dalai lama visitò la cittadina per celebrare il 250° anniversario della morte di padre Olivieri e di nuovo nel 2005, anno in cui venne creata la campana.
“L’aria è quella cosa leggera,
che sta intorno alla tua testa
e diventa più chiara quando ridi.”
Tonino Guerra
Da non perdere
Artisti in Piazza – Buskers Festival
Dal 1997 tra fine maggio ed inizio giugno, Pennabilli, diventa la capitale dell’arte e dello spettacolo, un piccolo teatro all’aperto con artisti da tutto il mondo.
Per chi ama guardare il mondo con gli occhi di un bambino consiglio questo evento che apre la calda estate con un grande spettacolo di artisti di strada e magie!
Il festival ospita circa 200 artisti con spettacoli di giocoleria, musica, cirque nouveau, danza, trapezzismo e chi più ne ha più ne metta.
Non c’è limite alla fantasia di questi creativi che fanno rimanere tutti con il naso all’insù e la bocca aperta.
Di certo è un’occasione da non perdere per passare una giornata di divertimento.
Info Utili –> artisti in piazza
Linda