“Per il mio compleanno portami via.”
Questo è ciò che dico tutti gli anni al mio ragazzo e lui, puntualmente e fantasticamente mi accontenta.
Caso fortuito, sono nata il 4 giugno e quindi riesco quasi sempre ad incastrare un weekend lungo con la festa della Repubblica, senza dover chiedere ferie dal lavoro.
Pensate: un tuffo nella natura nello splendido scenario delle Dolomiti, trekking primaverili e cucina tipica tirolese. Cosa viene fuori? Un regalo di compleanno più che perfetto.
Giovedì 1 giugno, ore 15, finalmente si parte! Destinazione San Candido-Innichen: piccola perla incastonata tra le vette della Pusteria, ad un tiro di schioppo dal confine austriaco, meta ideale per famiglie ed appassionati di escursionismo come noi.
Dopo circa 4 ore e mezza di auto arriviamo al nostro alloggio: un caratteristico maso (abitazione contadina tirolese) con tanto di mucche e caprette per la produzione di buonissimo formaggio. Fantastico!
Venerdì 2 giugno abbiamo in programma un trekking sulle Dolomiti di Sesto, partendo dalla Val Fiscalina: il giro dei Rifugi Fondovalle, Locatelli con le splendide Tre Cime di Lavaredo, Pian di Cengia e Comici. Ben 20 km con 1250 metri di dislivello in salita in uno dei maggiori “highlight” delle Dolomiti di Sesto. Non ci sono parole per descrivere i paesaggi incontrati lungo il cammino, per cui pubblico qualche foto e lascio giudicare a voi (e comunque nemmeno le foto rendono).
Rifugio Locatelli
Il trekking non è stato difficile, ma essendo molto lungo ve lo consiglio purché siate un minimo allenati!
Rifugio Comici
Fate inoltre attenzione alle date di apertura dei rifugi: ad inizio giugno sono ancora chiusi in quanto bassa stagione per la montagna (in alcuni punti ombreggiati abbiamo trovato la neve).
Rifugio Pian di Cengia
La sera, stanchissimi ma felici, siamo andati a cena in un ristorante tipico trovato tramite l’app AIC “Martina” a Sesto, molto caratteristico il locale e soprattutto molto buone le pizze, anche quella senza glutine per me!
Sabato 3 giugno abbiamo fatto un’altra escursione, ma questa volta nella Valle di San Silvestro: da Dobbiaco siamo saliti al rifugio Bonner Hutte a 2330mt, dove abbiamo pranzato con canederli per lui e uova con speck per me (unica ma buona opzione gluten free). Abbiamo poi proseguito l’ascesa al Corno di Fana, 2663 mt, sulla linea di confine austrica con un magnifico panorama a 360 gradi: le Dolomiti austriache da una parte, Le Tre Cime di Lavaredo in lontananza, dall’altra.
Rifugio Bonner Hutte
La sera, di nuovo stanchi ma appagati , abbiamo cenato all’ Acquafun di San Candido, un parco acquatico con scivoli e sauna nella natura, con cucina senza glutine: questa volta canederli anche per me. Che bontà!!!
Purtroppo è arrivata anche la domenica e con essa è terminata anche la nostra vacanza.
Per concludere in bellezza, la mattina ci svegliamo presto per evitare la massa di turisti e andiamo al Lago di Braies: ancora una volta rimaniamo meravigliati da tanta bellezza. Il lago è ai piedi della Croda del Becco, che si riflette sulle acque color smeraldo creando uno scenario da favola.
Il lago è facilmente raggiungibile in auto, quindi in poco tempo si riempie di gente e noi, amanti della tranquillità, ci dirigiamo altrove.
Lago di Braies
La nostra prossima meta non è altrettanto serena: essendo di strada per il ritorno ci fermiamo alla Diga del Vajont. Questo luogo ci trasmette una profonda tristezza: da un lato un gioiello di ingegneria, purtroppo costruito nel posto sbagliato, dall’altro le 2000 vittime del disastro del 9 ottobre del 1963. Le emozioni che trasmette sono molto forti. Consiglio la visita guidata (costo € 5) ed una passeggiata anche nei paesi Erto e Casso sopra la diga che presentano ancora dei danni dal disastroso evento.
Diga del Vajont
Ora il nostro weekend si è concluso, il compleanno l’ho festeggiato egregiamente e le immagini rimarranno impresse nella mia mente, spero, per lungo tempo.
Vi lascio qualche link utile se anche voi volete organizzare un weekend come il mio!
Dove dormire: www.visittrentino.info
Trekking anello dei tre rifugi: www.sentierinatura.it
Trekking anello del Bonner Hutte: www.altapusteria.com
Stay tuned
Linda