Faial, l’isola azzurra delle Azzorre!

L’isola di Faial è situata nel gruppo centrale dell’arcipelago delle Azzorre ed è soprannominata l’Ilha Azul, l’isola azzurra, perchè si tinge di azzurro nel periodo di fioritura delle ortensie che sono dappertutto!

Nonostante la lunghezza di soli 21 km ed una larghezza massima di 14 km, offre numerose ed interessanti attività.
Camminare inebriati dal profumo dei fiori, ammirare l’oceano che si infrange negli scogli, sprofondare nella cenere vulcanica e spingersi all’interno di crateri, da dove tutto è iniziato.

Cosa fare a Faial

  • Horta

Visitare Horta, la “capitale” delle Azzorre e sede del Parlamento regionale, una delle città più belle di tutto l’arcipelago.

img_0604

La città ha solamente 15 mila abitanti, ma è stata fondamentale per i marinai che usavano il piccolo porto come punto di appoggio nella traversata dell’Atlantico. Negli anni ’50 i marinai erano soliti dipingere il muro della banchina al loro passaggio, segno di augurio di buona fortuna.

Ancora oggi potrete trovare una coloratissima banchina, piena di murales!

azores-horta-agencia-viajes-online-ancora-coruna

Il piccolo centro storico è molto pittoresco, fermatevi a bere un gin tonic dallo storico Peter’s Cafè Sport, la taverna dei marinai (ormai diventato troppo turistico, ma pur sempre un’istituzione della città!).

Consiglio di passeggiare sul lungomare e partecipare, se ne avrete occasione, ad una festa paesana!

  • Il Capelinhos

Il vulcano che nel 1957 ha iniziato a sputare fuoco ed ha continuato per oltre un anno, seppellendo case ed una parte del faro, che ancora oggi emerge dalla cenere vulcanica. La lava si è riversata in mare, fino a creare una nuova parte di isola, che si può vedere oggi. Questa zona è uno spazio senza vita, completamente diverso dal resto dell’isola verde e lussureggiante.

snapseed-11

snapseed-12

snapseed-10

  • La Caldeira

Situata al centro dell’isola, la Caldeira è un enorme cratere vulcanico, circondato dalle ortensie. Il semplice trekking lungo gli 8 km di circonferenza del cratere, lascia senza fiato.
Consiglio: sul cratere c’è spesso la nebbia, correte sulla Caldeira non appena vedrete uno spiraglio di sole!

snapseed-6

snapseed-7

snapseed-9

snapseed-3

  • Fare il bagno nell’oceano

Per chi ama il mare ed il relax ci sono alcune spiagge di sabbia bianca e nera sparse per l’isola (Praia do Almoxarife – Praia do Porto Pim), oltre alle piscine naturali di Varadouro.

snapseed-5
Praia do Porto Pim
  • La fabbrica delle balene

Da visitare la Stazione delle Balene di Porto Pim, una vecchia fabbrica di balenieri.
Tempo addietro la caccia alla balena era fondamentale per la sussistenza delle Azzorre, oggi i pescatori hanno smesso di ucciderle, ma sono ugualmente importanti per l’economia dell’isola: i turisti amano fare whale watching per ammirarle da vicino.

Come arrivare a Faial

E’ possibile raggiungere l’isola con l’aereo. L’aeroporto si trova a Horta ed è collegato con Lisbona dalla compagnia SATA Airlines.
Dall’Italia non esistono voli diretti!

Se vi trovate a Pico potete raggiungere l’isola con soli 30/40 minuti di nave. Faial è raggiungibile tramite nave anche dalle altre isole, ma i tempi di percorrenza si allungano notevolmente (anche 6/10 ore a seconda dell’isola!).

snapseed-15

Come spostarsi

E’ fondamentale noleggiare l’auto! Consiglio di prenotarla con largo anticipo in quanto le macchine a disposizione non sono molte e rischiate di rimanere a piedi.
Nelle città più grandi potrete trovare anche i mezzi pubblici ed un ottimo servizio di taxi, abbastanza economici.

snapseed-14
Strada verso la Caldeira

Altre informazioni le potete trovare nel mio articolo: Info pratiche per organizzare un viaggio alle Azzorre.

Linda

2 pensieri riguardo “Faial, l’isola azzurra delle Azzorre!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.