Isole Lofoten: attenzione, creano nostalgia!

Le Lofoten catturano, innamorano, creano nostalgia!

Questo arcipelago norvegese si trova sopra il Circolo Polare Artico, famoso per i paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata: le montagne aguzze, le casette di legno rosso, spiagge cristalline… sono tanti i motivi per cui questo posto è così amato!

Ma cosa si fa alle Lofoten? Ecco cosa, secondo me, è assolutamente imperdibile!

  1. Trekking
  2. Escursioni in mare aperto: avvistare aquile di mare o pulcinelle
  3. Percorrere la strada turistica E10, visitando i villaggi tipici
  4. Ammirare l’aurora boreale d’inverno, o il sole di mezzanotte a luglio
  5. Dormire in una rorbu
  6. Mangiare lo stoccafisso

TREKKING

I trekking che si possono fare alle Lofoten sono tantissimi e per tutte le gambe!
Questi sono quelli che ci sono piaciuti di più:

  • KVALVIKA BEACH

Questo trekking vi porterà ad una delle spiagge più belle di tutta la Norvegia, nell’isola di Moskenesøy. Sabbia bianca incontaminata, circondata da alte verdi montagne.

Questa escursione è una delle più famose delle Lofoten: vi consiglio di andarci al mattino presto, o faticherete a trovare parcheggio. L’area di sosta per le auto è piccola e la strada è stretta.

Come si raggiunge:

Prendete la E10, per Fredvang. Attraversate i due ponti per raggiungere il paese e svoltate a sinistra. Continuate lungo il villaggio e dopo circa 3 km dalla svota, troverete un piccolo parcheggio (10/15 auto): lasciate l’auto qui. Se il parcheggio è pieno, NON lasciate l’auto lungo la strada. In alternativa a Fredvang c’è un ampio parcheggio pubblico.

Il trekking:

Di fronte al piccolo parcheggio c’è un sentiero che sale sulla collina: il trekking inizia da qui.La prima parte del sentiero è paludosa: hanno pertanto messo delle passerelle di legno per agevolare il passaggio. Continuate a salire fino alla cima della montagna, la salita non è impegnativa (circa 35/55 minuti). Una volta raggiunta la cima, si inizia a scendere: il sentiero diventa ripido e roccioso, in alcuni punti può diventare scivoloso se bagnato. Già dall’alto si inizia a vedere la meravigliosa spiaggia, non vi resta che continuare a scendere e godervi il panorama!

Km: 4 A/R

Dislivello: 200 mt

Difficoltà: facile

Tempo: 1 – 1/5 h.

  • GLOMTINDEN

Questo facile trekking vi poterà a 419 metri di altezza, dove potrete godere di un bellissimo panorama dall’alto su Svolvaer.

Come si raggiunge:

Prendete la E10 da Svolvaer e guidate per circa 15 chilometri. Alla fine del tunnel, lungo il lago Rørvikvatnet, sulla sinistra c’è una strada sterrata con un parcheggio: potete lasciare lì l’auto.

Il trekking:

Dal parcheggio inizia il percorso su una strada sterrata. Dopo circa 1,6 km si prende un sentiero sulla destra (la strada sterrata invece continua). Continuate a salire dal sentiero fino ad arrivare ad un terrazzo panoramico: da qui avrete una vista meravigliosa! Se non soffrite di vertigini, il sentiero prosegue arrampicandosi fino alla cima della montagna, dove dovrete aiutarvi anche con le mani a salire!

Km: 6 A/R

Dislivello: 340 m. in salita

Difficoltà: facile fino alla terrazza panoramica, medio l’ultimo tratto.

Per info su altri trekking, potete guardare qui: north98

ESCURSIONE IN BARCA AL TROLLFJORD

Il Trollfjord è un fiordo creatosi tra le Isole Lofoten e le Isole Vesteralen, affascinante e bellissimo. Noi abbiamo scelto l’escursione con avvistamento delle aquile di mare e non ce ne siamo pentiti!

Siamo partiti con la compagnia Trollfjord Cruise, da Svolvaer, la città principale delle Isole Lofoten. Potete acquistare i biglietti nella piazza di Svolvaer.
Costo: € 75,00 a testa circa. I biglietti si acquistano nella piazzetta sul mare di Svolvaer.

Ecco cosa è compreso nel biglietto: 

  • tour del fiordo su un catamarano, dalla durata complessiva di 4 ore,
  • una tuta termica da indossare sopra i vostri abiti, come protezione dal vento e dal freddo,
  • avvistamento delle aquile di mare,
  • sosta di 15 minuti per pescare i merluzzi nell’oceano,
  • una zuppa di pesce per il pranzo,
  • tè caldo e caffè.

Le aquile si vedono per davvero e da molto vicino: l’equipaggio lancia il pesce (che avrete pescato voi stessi) in mare, per attirarle: loro si fiondano a capofitto per mangiarlo! Grandissime e maestose. Noi ne abbiamo viste sei.
E’ stata un’esperienza bellissima ed emozionante: pescare nel grande mare del nord a bordo di una barca ed ammirare le aquile, il tutto in un bellissimo contesto paesaggistico! Vale tutti i soldi spesi. 

PERCORRERE LA STRADA TURISTICA E10, FERMANDOSI NEI TIPICI VILLAGGI

Le Lofoten sono ricche di villaggi di pescatori, alcuni ricostruiti, altri no, ma tutti bellissimi. La E10, oltre ad attraversare paesaggi sconfinati, tocca anche innumerevoli di questi.Da non perdere:

  • NUSFJORD, è un antico villaggio di pescatori, perfettamente conservato. E’ un museo a cielo aperto ed oggi conta meno di 100 abitanti. Prendetevi un pò di tempo per scoprire tutti gli angoli di questa perla! Questo è il villaggio che ho amato di più in tutte le Lofoten.
  • HENNINGSVAER, è considerata la “Venezia delle Lofoten” con il suo caratteristico porto, non a caso uno dei più fotografati. E’ un piccolo villaggio costruito su tante piccolissime isole, collegate tra loro da tanti ponti. Qui si trova uno degli stadi più famosi del mondo ed il villaggio è pieno di botteghe artigiane dove comprare souvenir!
  • REINE, considerato tra i paesi più belli della Norvegia, non potete non andarci!
  • HAMNøY, vicino a Reine, dove è possibile scattare la foto più famosa delle Lofoten!
  • A, il paese con il nome più breve al mondo e quello più a sud delle Lofoten. Antico villaggio di pescatori, regala scorci incredibili!
  • EGGUM, bellisimo punto panoramico. Molti si fermano qui per ammirare il sole di mezzanotte.
  • BORG, per vedere il LOFOTR VIKINGMUSEUM, un museo storico basato sulla ricostruzione di un villaggio vichingo, dove è possibile vedere come vivevano i vichinghi 1000 anni fa.
  • UTTAKLEIV e HAUKLAND, per le loro bellissime spiagge bianche.

DORMIRE ALLE LOFOTEN

Ovviamente, se volete fare un’esperienza unica, vi consiglio di dormire in una delle tante rorbuer sparse nell’isola. Il rorbu è una tipica abitazione su palafitte utilizzata dai pescatori norvegesi, solitamente dipinte di rosso. Sul mare, con vista unica! Di contro c’è sicuramente il costo elevato, ma ne vale la pena!
Le alternative alle rorbuer per risparmiare, che a noi sono piaciute tantissimo, sono le casette di legno nei campeggi (che solitamente si trovano anche questi sui fiordi). Noi abbiamo dormito a Svolvaer, nell’Hammerstad Camping: ve lo consiglio.

Rorbuer

MANGIARE ALLE LOFOTEN

Potrete trovare del buonissimo stoccafisso e dello squisito salmone ovunque!

E vi dirò di più: è l’unica cosa che potrete trovare ad un prezzo abbordabile. Noi lo acquistavamo spesso e ce lo cucinavamo nei campeggi. Nei ristoranti potrete trovare anche la carne di balena, ma per una questione etica non l’ho provata.

Cakefish tipiche norvegesi, qui tutto in versione #glutenfree

Per altre info, vi rimando al mio articolo!! tralenuvole91.com/norvegia

RAGGIUNGERE LE LOFOTEN

  • In auto: le isole sono collegate tra di loro da ponti e tunnel, e sono percorse interamente dalla famosa E10: la strada panoramica dell’isola. Non avrete quindi problemi se state facendo un tour on the road in auto.
  • In aereo: dall’Italia l’unico collegamento con la Norvegia è la città di Oslo. Da Oslo dovrete poi prendere un volo per Evenes/Narvik.
  • In nave: tutto l’anno ci sono collegamenti navali tra Svolvaer e Bodo. Oppure potete raggiungerle con l’Hurtigruten, il postale dei fiordi!

Godetevi queste terre meravigliose!
Linda

Pubblicato da

Tra le nuvole è come mi sento quando viaggio. Tra le nuvole è l’aereo che mi porta in posti nuovi. Tra le nuvole sono io, quando mi dimentico (spesso) le cose; è emozione, felicità, passione.

3 pensieri riguardo “Isole Lofoten: attenzione, creano nostalgia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.