Siviglia a 44°

Siviglia la regina dell’Andalusia.

Un connubio perfetto di arte, divertimento e buon cibo.

Un detto spagnolo afferma:

“¡Quien no ha visto Sevilla, no ha visto maravilla!“ (chi non ha visto Siviglia non ha visto meraviglie).. quindi Vamos!!!

Siviglia non è grandissima e tre giorni vi bastano per visitarla e apprezzarla a pieno!

PRIMO GIORNO:

Centro Storico:

La Catedral Metropolitana de Santa María de la Sede de Sevilla, o più semplicemente nota come Cattedrale di Siviglia, è la più grande cattedrale in stile gotico del mondo (e il terzo edificio cristiano per dimensioni, superata dalla Basilica di San Pietro, Vaticano e da St. Paul, Londra) la cui costruzione risale al 1401 sotto le macerie della moschea Aljama.

In essa sono racchiuse le spoglie di Cristoforo Colombo sorrette dai quattro regno della corona spagnola dell’epoca: Aragona, Castiglia, Leon e Navarra.

La Girarda: è la torre campanaria, alta ben 96 metri, in origine era il minareto della moschea, l’unico elemento rimasto a simboleggiare la sua storia passata.

La vista è da mozzare il fiato!!

Cattedrale:

Lunedì: 11:00-15:30 | 16:30 – 18:00
Martedì – Sabato: 11:00-17:00
Domenica: 14:30 – 18:00

Giralda:

Lunedì: 11:00-15:30
Martedì – Sabato: 11:00-17:00
Domenica: 14:30 – 18:30Prezzo Cattedrale + Giralda:

Prezzo (Cattedrale + Giralda): 9,00€

Abbandoniamo l’antico per raggiungere una costruzione più recente: il Metropol Parasol

Questo complesso è una struttura futuristica progettata da Jürgen Mayer e inaugurata nel 2011. E’ composta da materiali completamente naturali e ospita una piazza sopraelevata, un mercatino e l’Antiquarium nei sotterranei, con importanti resti archeologici. La costruzione di quest’opera moderna ha diviso i sivigliani; alcuni la considerano un’opera che da nuova linfa vitale alla città, per altri è un pugno allo stomaco… insomma paese che vai, problematiche simili!

Costeggiando nella serata il fiume Guadalquivir abbiamo raggiunto la Torre dell’ Oro.

Questa struttura fu costruita dagli Almohadi a scopo difensivo. Dopo la conquista della città da parte dei re castigliani (1248) la torre fu ampliata. La leggenda narra di come Pietro I la trasformò nella sua casa del piacere!

Sfortunatamente era già chiusa, ma lascio comunque gli orari e i prezzi:

ORARI:da lunedì al venerdì9.30-18.45

weekend 10.30-18.45

PREZZI intero 3€ studenti 1.5€

 

SECONDO GIORNO

Parque de María Luisa e Plaza de España

All’interno del parco di Maria Luisa possiamo trovare la Plaza de Espana simbolo di Siviglia, costruita per l’Expo del 1929.

Essa ha forma circolare per indicare il legame tra la Spagna e le sue colonie.

Lungo questo abbraccio potrete trovare 48 panche ognuna con un mosaico diverso, dedicato alle provincie spagnole.

ATTENZIONE CINEFILO FILI QUESTO E’ DEDICATO A VOI:

Plaza de Espana, infatti è stata usata come set cinematografici di diversi film come Lawrence D’arabia, Star Wars e più recentemente il Dittatore.

Archivo General De Indias

è uno dei cinque archivi di Stato Spagnolo: in particolare sono racchiusi nove chilometri di scaffali, 43.000 volumi e circa 80 milioni di pagine prodotte dall’amministrazione coloniale dell’America latina e dalle Filippine.

Dal 1987 è entrato di diritto tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

Un mio consiglio: cercate di trovare il tempo di visitarlo; l’ingresso è gratuito, pochi turisti al suo interno e c’e l’aria condizionata, un toccasana per i giorni calienti di Siviglia. 😉

TERZO GIORNO

Real Alcázar

La Real Alcazar è un palazzo reale o l’Eden perduto

• Da ottobre a marzo: da lunedì a domenica, 9.30-17

• Da aprile a settembre: da lunedì a domenica, 9.30-19

• Biglietti: intero 9,50 €

Triana

Triana non è un quartiere di Siviglia, ma una vera e propria città sulla riva opposta del Guadalquivir collegato con Siviglia dal Ponte Isabella II.

Le particolarità sono i colori pastello delle abitazioni, noi abbiamo fatto un giro nel Mercado, pieno di stand dove mangiare!

La zona di Triana è specializzata soprattutto nella vendita di ceramiche e dai numerosi bar e ristoranti.

 

Consigli utili:

Girare per Siviglia è molto facile e la gente è sempre disponibile ad aiutare un avventuriero in difficoltà!

I mesi migliori per visitarla sono Aprile\Maggio e Settembre\ Ottobre, se invece siete come me e il caldo non vi fa paura, vi lascio alcuni ammoniti:

  • L’ACQUA è la vostra vita, proteggetela più del portafoglio!! Siviglia è una città molto calda, quindi bevete molto, e tenete sempre una bottiglia di scorta, in giro per la città ci sono fontane dove poterla riempire.
  • Evitate di stare troppo esposti al sole, so che è abbastanza ovvio: ma non bisogna mai stancarsi di ripeterlo: i parchi o i musei sono fonte di freschezza!!
  • Il cibo: so che paella e sangria sono la nostra pizza, ma evitate di mangiare cose calde durante il giorno, riempitevi alla sera!!!

 

_Mary_

Pubblicato da

Tra le nuvole è come mi sento quando viaggio. Tra le nuvole è l’aereo che mi porta in posti nuovi. Tra le nuvole sono io, quando mi dimentico (spesso) le cose; è emozione, felicità, passione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.