Lo scorso weekend ho passato una giornata fantastica in Lombardia, nel cuore della Pianura Padana, alla scoperta di Cremona!
Nota a tutti come “la città delle tre T”: Turòon, Turàs, Tetàs, – Torrone (specialità cremonese), Torrazzo (la torre campanaria del Duomo) e….. Tette…. – Cremona è una piccola chicca, capitale mondiale della liuteria riconosciuta nel 2012 dall’UNESCO, che ha proclamato il suo “saper fare liutario”, patrimonio immateriale dell’umanità!
Viste le dimensioni ridotte della città e la vicinanza delle attrazioni, è sufficiente una giornata per visitare Cremona a piedi.
La Piazza del Duomo
Questa piazza è il fulcro della città, con il Duomo, il Torrazzo ed il Battistero: non potete che soffermarvi ad ammirare questa bellezza!
Il Torrazzo è il simbolo della città, si tratta del secondo campanile storico più alto d’Italia e conta ben 502 scalini. E’ possibile salire in cima alla torre e godere di una bellissima vista a 360° sulla città.
Al quarto piano della torre si trova uno degli orologi astronomici più grande al mondo.
Costo d’ingresso € 5,00
Se arrivate in centro il sabato mattina, parteciperete al mercato cittadino. Il mercato si svolge infatti tutti i sabati dalle ore 07.30 alle ore 13.00, in piazza Duomo, piazza Stradivari e tutte le vie limitrofe, ricco di bancarelle con fiori profumati, prelibatezze locali ed abbigliamento.

Il Museo del Violino
Cremona è la città di Antonio Stradivari, liutaio italiano celebre in tutta Europa per aver costruito oltre mille archi, suonati dai massimi violinisti di ogni tempo come Paganini e Viotti.
Nel Museo del Violino sono contenuti tantissimi violini di Stradivari dal valore inestimabile, oltre a ben cinque secoli di storia della liuteria cremonese!
Info utili: Museo del Violino
Costo ingresso: € 10,00
Le specialità Cremonesi

Dal 2017 Cremona fa parte della Regione Europea della Gastronomia-Lombardia Orientale!
Dovete assolutamente fermarvi in una delle numerose pasticcerie che preparano il torrone; assaggiare la mostarda; provare i marubini (pasta ripiena)…. e fermarvi in una bottega di formaggi e salumi!
Mangiare senza glutine a Cremona
Proprio dietro Piazza Duomo potrete trovare “Lescrè Fantastique”, una piccola creperia (sia dolci che salate) dove poter assaggiare una buonissima Crepes dolce con il torrone!
A poca distanza dal Museo del Violino invece si trova “L’acquario”, una pizzeria davvero buona!
Linda