“Una nuova tradizione è sorta: quella del bisò, il profumato vino bollito, sapido e fumante, che è stato distribuito dalle graziose mescitrici nei tradizionali costumi dei cinque rioni.”
È con queste parole che la rivista «Faenza e mi paés» annunciava una nuova festa in città: era il 31 dicembre 1964 e da allora nulla é cambiato o quasi, infatti la notte é slittata di pochi giorni: non si tiene più l’ultimo dell’anno, ma il 5 gennaio.
Se in tutta Italia si fanno i preparativi per l’arrivo della befana, a Faenza si attende il Nimballo raffigurante Annibale.
La Nott de Bisò è la manifestazione conclusiva del palio di Faenza che si svolge ogni anno nel mese di giugno dove si sfidano i cinque rioni del paese: rosso, verde, nero, giallo e Borgo Durbecco (ex rione bianco).
Il protagonista indiscusso della serata è Annibale, guerriero saraceno che rappresenta le avversità e sfortune dell’anno precedente, vestito con i colori del rione vincitore (quest’anno infatti il saraceno indossava una casacca gialla).
La festa inizia alle 10 di mattina con l’apertura degli stand gastronomici dei 5 rioni, durante tutta la giornata viene offerto intrattenimento per grandi e piccini ed alle 18:30 un carro trainato da buoi porta in piazza il fantoccio, pronto per essere bruciato allo scoccare della mezzanotte.
Questo arduo compito è affidato al rione vincitore del palio estivo.
Tutti gli occhi sono puntati sul nostro protagonista, pronti a osservare dove cadrà la testa, poiché tradizione vuole che la sua caduta pronostica il futuro vincitore del palio!
Gennaio è tutto fuorché un mese caldo e per riscaldarsi non c’è niente di meglio della bevanda regina de la Nott de Bisò: il vin brûlé servito nei gotti, eleganti ciotole della ceramica faentina personalizzate con il simbolo dei rioni.
La decorazione dei gotti realizzati per la Nott de Bisò è diversa ogni anno. I servizi completi (sei bicchieri, con gli stemmi dei cinque Rioni più quello comunale, e la brocca) sono esposti nelle cinque sedi rionali e si possono inoltre ammirare nelle vetrine di molti negozi della città. Il singolo gotto e la brocca si possono acquistare solamente durante la Nott de Bisò negli stand dei rioni in piazza del Popolo. I prezzi sono i seguenti: il servizio completo (brocca e sei gotti) 110€; il singolo gotto a 13€.
Oltre a portarti a casa un ricordo di questa manifestazione i gotti hanno un ulteriore vantaggio: potrai rifornirti senza limite di vin brûlé dal rione dove lo hai acquistato!
Mary
Quando: 5 gennaio
Dove: Faenza, piazza del popolo