Sono andata a scoprire come nasce uno dei prodotti emiliani più amati in tutto il mondo: il buonissimo Parmigiano Reggiano.
Ho voluto vedere di persona come nasce uno dei miei prodotti preferiti in assoluto – ebbene sì, ne mangerei a tonnellate!! Sono quindi entrata per una mattina nell’universo delle tradizioni dei caseifici, dove gli ingredienti ed i procedimenti di lavorazione sono tramandati da generazioni, di famiglia in famiglia, con cura e dedizione.
Dopo essermi documentata ho preso appuntamento per una visita guidata con un caseificio nei dintorni di Parma, ora di inizio visita 08.45 per poter seguire la lavorazione in ogni sua fase.
Sveglia all’alba e si parte!
Sono stata subito accolta con cortesia e professionalità dalla famiglia che gestisce con passione il caseificio da anni, seguendo ancora la tradizione che contraddistingue il Re dei Formaggi e ho assistito alla lavorazione del latte e alla creazione della forma di Parmigiano Reggiano DOP.

La lavorazione ha una durata di circa un paio di ore e da ben 1200 litri di latte nascono solamente due parmigiani!
Al termine della lavorazione le forme vengono portate in magazzino, un vero e proprio caveau se pensate che ogni forma può valere fino a 500 euro! Qui il parmigiano riposerà per almeno 12 mesi.

Al termine della stagionatura desiderata degli specialisti del consorzio del parmigiano esamineranno le forme una ad una, e solo dopo il suo consenso potranno avere la certificazione di prodotto DOP.
Finita la visita abbiamo degustato tre diverse stagionature della forma, con aceto balsamico di Modena, miele biologico dei colli di Parma e vino rosso tipico. Ed essendoci anche un punto vendita, come fare a resistere dall’acquistare qualche buon pezzo del formaggio più buono del mondo?
Una visita che consiglio assolutamente a tutti, per scoprire come nascono le cose buone.
Info utili
costo della visita comprensiva di degustazione € 8,00 a persona
E voi? Mettete il parmigiano dappertutto come me?
Linda