Ognuno ha i suoi posti del cuore e per me Venezia è in assoluto uno di questi.
Era da qualche anno che non ci andavo, ma sentivo un gran bisogno di vagare senza meta e riempirmi gli occhi di bellezza, di quella che non può essere scalfita nemmeno da orde di turisti giapponesi.
Perciò eccomi con il naso all’insù, nel freddo gelido della città.
Il Ghetto Ebraico più antico d’Europa
Installazione della Biennale 2017: mani giganti nel Canal Grande, che “sorreggono” Ca’ Sagredo – Opera dell’artista Lorenzo Quinn.
Piazza San Marco
Palazzo Ducale
Classici intramontabili: il Ponte di Rialto
Gondole in laguna
Sestiere Castello
Libreria Acqua Alta: scale fatte con i libri e scaffali di gondole. What else?
Tramonto su Canal Grande
Quando andare
Venezia è bella tutto l’anno, c’è poco altro da dire.
Io la preferisco in gennaio: i turisti sono pochi e se andate all’inizio del mese troverete la città con gli addobbi natalizi, che la rendono probabilmente ancora più magica. Attenti però al freddo ed all’umidità: se non sei coperto a dovere, finirai per odiarla!
Il mese di febbraio è famosa per il carnevale: personaggi mascherati in giro per tutta la città, il volo dell’angelo in piazza San Marco…. ma tanti, tantissimi, turisti. Detto ciò è un’esperienza che merita di essere vissuta almeno una volta nella vita.
In primavera il clima è decisamente migliore, la città si risveglia e i colori sono stupendi.
Se andate a fine agosto od inizio settembre troverete la Mostra Internazionale Cinematografica, che si svolge annualmente nello storico Palazzo del Cinema al Lido di Venezia. Chissà, magari potreste incontrare anche qualche star famosa…
TURISMO SOSTENIBILE: rispetta la città sull’acqua! Prima di partire consulta il bollettino del turista, con la stima dei visitatori previsti giornalmente ed evita, se possibile, le giornate con maggiore affluenza di visitatori.
Clicca qui per consultare il bollettino! Stima dei visitatori a Venezia
Ah dimenticavo…… se andate nei mesi invernali controllate se è prevista acqua alta!
Come arrivare:
- In auto: se arrivate a Venezia in auto potrete parcheggiare al Tronchetto, ma preparatevi a pagare 21,00 € per una sola giornata. Il parcheggio è di fronte al People Mover che, con un paio di euro a testa, vi porta vicino a Piazzale Roma in pochi minuti: comodo per raggiungere il centro.
In alternativa potete prendere il vaporetto e scendere direttamente a San Marco (ma vi perderete tante meraviglie lungo il tragitto a piedi).
Se volete risparmiare potete scegliere di parcheggiare a Mestre e prendere il treno fino a Santa Lucia (10 minuti ed € 1,25 a tratta).
- In treno: comodo, si arriva direttamente su Canal Grande, vicino a Piazzale Roma, dove partono tutti i mezzi pubblici (vaporetti e taxi marittimi).
Visitare Palazzo Ducale:
orari: dalle 08.30 alle 19.00 da aprile ad ottobre
dalle 08.30 alle 17.30 da novembre a marzo
acquista i biglietti online e salta la fila! Ticket Palazzo Ducale
Foto scattate a gennaio 2018, ovviamente dalla sottoscritta 🙂
Un abbraccio,
Linda
Foto davvero bellissime complimenti, usi una macchina fotografica professionale?(Te lo chiedo perchè vorrei acquistarne una e per me è un campo ancora sconosciuto😊)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, grazie!!
Si, uso una Reflex, ho una Canon eos 100D ed un paio di obiettivi che ho acquistato successivamente. Per iniziare però va benissimo l’obiettivo base in dotazione con la macchina!
Se ti servono info chiedi pure 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il consiglio credo proprio che lo seguirò😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho amato la libreria dell’acqua alta! è magica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stata davvero una bellissima scoperta quella libreria!
"Mi piace""Mi piace"
Che foto stupende!! Ecco mi hai fatto venire una gran voglia di ritornarci e fare un reportage degno di una travel blogger. Venezia è splendida in ogni suo angolo. A presto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!!! Venezia incanta sempre, in qualsiasi stagione dell’anno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata così tante volte a Venezia! Ma ci tornerei milioni di volte. Unica nel suo genere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione!! ❤️
"Mi piace""Mi piace"